Il Museo nazionale dell’Arte digitale (MNAD) è un Museo Autonomo istituito con DPCM n.123 del 24/6/21. Le due sedi assegnate al Museo (l’ex Albergo Diurno Venezia, disegnato da Piero Portaluppi, e il Casello Daziario Ovest di Porta Venezia) sono oggetto di un accordo di valorizzazione tra il Ministero della Cultura e il Comune di Milano, proprietario degli spazi. Il progetto porterà a realizzare a Milano, nella zona di piazza Oberdan, un polo espositivo e di diffusione dedicato all’arte digitale. Il Museo presenterà installazioni create ad hoc e opere della collezione permanente, per documentare la storia dell’arte contemporanea attraverso le trasformazioni digitali, aprendosi a linguaggi universali capaci di unire generazioni e comunicare attraverso l’arte la possibilità di diventare cittadini digitali consapevoli. Nel biennio 2022-23 il museo ha curato e partecipato ad attività con MAXXI, MEET Digital Culture Center, Volvo Studio e BAM Biblioteca degli Alberi Milano. 


Museo nazionale dell’Arte digitale

(sede temporanea uffici)
Palazzo Arese Litta. Corso Magenta 24 – IT 20123 Milano

Tel.: +39 02 80294219 (segreteria)
Mail: mn-ad@cultura.gov.it

PEC: mn-ad@pec.cultura.gov.it

Direttore
Arch. Maria Paola Borgarino

Museo attualmente chiuso al pubblico


Amministrazione trasparente
Le informazioni sono reperibili sul Portale della Trasparenza del Ministero della Cultura (https://trasparenza.cultura.gov.it , selezionare “museo arte digitale”) e sul portale http://mnad.authorityonline.eu.

Iscrizione nell’elenco degli operatori economici
I soggetti interessati a partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture del Museo nazionale dell’Arte Digitale possono richiedere l’iscrizione all’elenco degli operatori economici a questo link: https://www.amministrazionealbofornitori.it/Mnad.  
Avviso e regolamento relativi sono disponibili sul portale http://mnad.authorityonline.eu nella sezione Bandi di gara e contratti>Avvisi, bandi ed inviti. Per chiarimenti e informazioni scrivere a: mn-ad.gareappalti@cultura.gov.it.

 

Galleria immagini

01 Diurno: ingresso al Salone
Accesso al Salone dell’Ex Albergo Diurno Venezia dall’ingresso della metropolitana e dettaglio del bancone della cassa.
02 Diurno: Ingresso Terme e uscita
Porta di ingresso all’area Terme; Statua di Igea, Luigi Fabris, 1925; fontana e mosaico all’uscita in Via Tadino.
03 Diurno: Mosaico all’ingresso Terme
Particolare del mosaico ai piedi della porta di ingresso all’area terme.
04 Casello Daziario Ovest
Vista del Casello Daziario Ovest di Porta Venezia dall’uscita della metropolitana linea 1.
05 Casello Daziario Ovest, dettaglio
Dettaglio dell’ingresso al Casello Daziario Ovest di Porta Venezia in occasione della mostra Human Making Tech Making Art Making Human.
06 Casello Daziario Ovest, interni
Dettaglio del soffitto nella sala della colonna e dell’ingresso.

Aggiornamenti

immagine del video digitale che fa parte dell'opera Matter Waves Unseen di Giuliana Cuneaz, e rappresenta alcuni solidi poggiati su un fondo simile a sabbia su un campo nero
EVENTI

Esplorazioni digitali - Giuliana Cunéaz in dialogo con Chiara Canali

20 novembre 2025 – 17.30 Palazzo Litta – Sala Azzurra - Corso Magenta, 24 – Milano

Giovedì 20 novembre l’artista Giuliana Cunéaz dialogherà con Chiara Canali a Palazzo Litta. Esplorazioni digitali è un incontro in cui Cunéaz presenterà al pubblico la sua singolare ricerca, che intreccia i mezzi espressivi del digitale con i tratti della tradizione visiva.
L’iniziativa nasce in concomitanza con l’esposizione dell’opera Matter Waves Unseen (2013), realizzata per il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano, e dall’accordo di valorizzazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia e il Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano.
Si ringraziano la direttrice del MNAD, Maria Paola Borgarino, la direttrice del MANLo, Stefania Bossi, e la direttrice di Palazzo Litta, Silvia Zanzani, che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante evento di valorizzazione, volto alla promozione di un’artista e di un’opera del Ministero della Cultura.

Locandina
LABORATORI

"Il pezzo mancante", MANLO + MNAD – CUNÉAZ 2025, laboratorio per tutti

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Vigevano, Piazza Ducale 20. 29 novembre ore 11

Il MANLO (Museo Archeologico Nazionale della Lomellina e il MNAD (Museo nazionale dell’Arte Digitale) offrono un'attività laboratoriale aperta a tutti, un percorso tra archeologia, arte digitale e esperienza artistica e manuale.
Guidati dall'artista Giuliana Cunéaz, che parteciperà di persona all'attività, e al personale di MANLo e MNAD, i visitatori ripercorreranno tutte le fasi creative della sua opera "Matter Waves Unseen" (2013), installazione ispirata alle antiche Camere delle Meraviglie in dialogo con i reperti archeologici della Collezione Strada; saranno poi invitati a creare materialmente una forma tridimensionale che idealmente continui la collezione di oggetti ispirati da natura e tecnologia.

Locandina
MOSTRE

Quayola, "Strata#1"

Palazzo Citterio. Milano, Via Brera 12. Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.

La nuova istallazione sul ledwall di Palazzo Citterio è un'opera di Davide Quayola, recentemente acquisita in collezione permanente dal MNAD grazie al PAC/MIC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea. La volta barocca della Chiesa del Gesù a Roma diviene teatro di metamorfosi algoritmiche nelle quali forme e colori si dissolvono, riemergono e si trasformano in nuove visioni. Nell’opera, i codici visivi del barocco romano – forme, colori, geometrie – vengono rielaborati da processi computazionali che li dissolvono in configurazioni astratte. Ne emerge una nuova estetica, non-umana, che sfida i confini tra figurazione e astrazione, tra memoria e futuro. Il grande schermo di Palazzo Citterio diventa così superficie di traduzione: da una parte la storia, dall’altra le possibilità infinite aperte dall’algoritmo.

Maggiori informazioni
MOSTRE

WUNDERKAMMER DIGITALE. Giuliana Cunéaz al MANLo.

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano. Dal 15 giugno al 15 dicembre 2025.

La “camera delle meraviglie” digitale di Giuliana Cunéaz dialoga con i reperti archeologici del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina (MANLo) nella mostra “Wunderkammer digitale”, progetto nato dall’accordo di collaborazione fra la Direzione regionale Musei nazionali della Lombardia e il Museo nazionale dell’Arte digitale.
In “Matter Waves Unseen” Cunéaz riprende la tradizione delle “wunderkammer”, raccolte di antichità e oggetti singolari, inserendo in uno stipo da collezionista piccole sculture di argilla sopra un fondo di sabbia, mentre al suo centro uno schermo mostra un’animazione digitale 3D di forme analoghe che si svelano e si creano in un continuo flusso di costruzione e decostruzione.
L’opera, acquisita dal MNAD grazie alla partecipazione al PAC MIC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, fa parte di una selezione a cura di Maria Grazia Mattei.

Brochure
AVVISI E BANDI

Avviso pubblico per l'iscrizione nell'elenco degli operatori economici ai sensi del D.LGS. 36/2023

Si invitano i soggetti interessati a partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture del Museo nazionale dell’ Arte Digitale a prendere visione del Regolamento e ad iscriversi all’elenco sul portale Albo fornitori al seguente link:
https://www.amministrazionealbofornitori.it/Mnad
All’operatore economico saranno richiesti i dati necessari per poter creare un fascicolo telematico ed abilitarsi.
Dalla data di pubblicazione del presente Avviso non saranno prese in considerazione richieste di abilitazione presentate al di fuori della piattaforma dedicata ovvero pervenute con modalità diverse. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti esclusivamente a mezzo PEC, scrivendo all’indirizzo mn-ad@pec.cultura.gov.it.

Avviso e Regolamento